Il Liberalismo è una filosofia politica e economica che sostiene le libertà individuali, la proprietà privata, il libero scambio e limita l’intervento dello stato nelle questioni economiche. Ho sempre sottolineato quanto io sia a favore di una economia di mercato e quanto avverso sia alla società di mercato e qui intendo illustrare la distinzione fondamentale tra questi due concetti spesso …
Continue reading
Comincio a congratularmi con Giorgia Meloni che ha vinto le elezioni. L’elettorato ha premiato nettamente le promesse chiare, rivolte al futuro, quelle che indicano ciò che si vorrebbe fare, anche se non rivelano con chi o come: oltre all’indicazione del, o meglio, della Presidente del Consiglio, Meloni non ha volutamente indicato i potenziali ministri del suo Governo, vuoi per una …
Continue reading
Riannodare i fili della politica nel mezzo di questa estate che è appena diventata elettorale non è semplice, è come una partita di poker con bluff, puntate, mosse e contromosse. Per capirla occorre conoscere le regole, sapere se nel mazzo ci sono tutte le carte, i profili dei giocatori, i cui movimenti sono interdipendenti. Partiamo con ordine, mantenendo l’attenzione sull’area …
Continue reading
In queste brevi righe, vorrei rilanciare le mie preoccupazioni economiche e le ricadute sociali del prossimo futuro, non trattando dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo perché molto già si sta facendo e ci si sta adoperando a tutti livelli. Le ultimissime stime del Pil italiano per il 2020 parlano di un meno 6%, di una crisi devastante che avrà considerevoli ricadute sociali, …
Continue reading
Qualche parola in semplicità per far chiarezza sulle #banchevenete : 1. le banche erano tecnicamente fallite, non per le regole europee, ma per le norme che regolano il sistema bancario a livello internazionale 2. Le banche venete si sono trovate in questo situazione perché hanno concesso prestiti che non sono stati rimborsati 3. Inoltre le banche avevano dei costi di …
Continue reading
Un immigrato di 26 anni che si trovava in Sud Africa per lavoro è stato buttato giù dal treno. Aveva un regolare biglietto di prima classe, ma il controllore insisteva per spostarlo in terza classe perché non era bianco e non poteva stare con il resto della comunità europea. Non cedette e venne fatto scendere dal treno, di notte, col …
Continue reading
#Alitalia si chiude un’epoca. La società ha chiesto l’amministrazione straordinaria. Così come previsto dalla legge sulle grandi imprese, gli imprenditori verranno spossessati della società, il patrimonio di Alitalia passa sotto il controllo del Ministero dello Sviluppo che, tramite i commissari, cercherà di valorizzare al meglio i beni, vendendo il possibile ed evitando il fallimento. Per questo motivo si rende necessario …
Continue reading
L’unico diritto esistente per gli individui, inteso come pretesa, è quello di poter fare liberamente ciò che non nuoce agli altri. Il dovere dello Stato è quello di creare le opportunità costituzionali per cui le risorse non vengano sprecate, ma vengano impiegate nel miglior modo, creando quindi molteplici opportunità di lavoro. Per questo ritengo che non si possa accettare che …
Continue reading
Le decisione della Corte Costituzionale sull’Italicum darà chiare indicazioni sulla legge elettorale che verrà.
Continue reading
Mar-a-Lago è l’enorme residenza di Donald #Trump. Per pagarci meno tasse possibili lo ha costituito come club, tipo quei ristoranti/pub che in Italia sono aperti solo ai soci e così possono evadere qualche tassa ed eludere controlli sanitari. Oggi Trump ha definito quella residenza la Casa Bianca invernale. Il simbolo della politica di Trump è racchiuso nell’uso di questa “casa …
Continue reading