27 Ottobre 2016

Il futuro dell’Italia è segnato

L’Italia ha (molto probabilmente) segnata la propria fine. Lo dice la demografia.
E’ da anni che mi interrogo sul trend demografico italiano e sulla posizione del nostro Paese nel rank mondiale della ricchezza e sono sempre più sconfortato, non solo per il problema in sé, ma perché non si riesce a trovare condivisione su questo allarme.

Continue reading
5 Ottobre 2016

COMITATO PER IL LIBERO COMMERCIO

La liberalizzazione del commercio e degli investimenti a livello globale è stata per decenni uno dei motori principali di crescita e progresso sia nei paesi sviluppati che in quelli cosiddetti emergenti. I benefici del libero scambio sono stati messi in risalto da vari economisti nel corso dei secoli, da Adam Smith a David Ricardo agli studi di Heckscher-Ohlin e Marc …

Continue reading
30 Maggio 2016

Dimissioni da Scelta Civica

Il mio approccio e impegno alla politica è stato gradualmente crescente negli ultimi anni: iniziando nell’associazionismo imprenditoriale, sono cresciuto nel think tank di Italia Futura (dove ho potuto fin da subito apprezzare le doti e capacità di Enrico Zanetti), per poi passare all’esperienza partitica di Scelta Civica. Sono stato onorato di essere chiamato a partecipare al comitato di presidenza di …

Continue reading
29 Aprile 2016

#InternetDay, #Liberismo e #Liberalismo

Il 30 aprile 1986, tramite un’antenna satellitare, la sede di Pisa del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) si collegò alla rete telematica americana Arpanet e per la prima volta l’Italia venne connessa ad Internet. Accadde un fatto storico che viene celebrato in questi giorni e fu l’esempio concreto di investimenti pubblici destinati alla ricerca scientifica che permisero la sperimentazione prima …

Continue reading
23 Aprile 2016

Lui è tornato.

Lui è tornato. Anzi è sempre stato tra di noi, perché è dentro di noi. Non so se si possa definire o meno un esperimento sociologico, ma così vedo il fenomeno “Lui è tornato”, prima il libro venduto in oltre 1,2 milioni di copie e poi il film. La storia racconta di un certo Adolf Hitler, mai morto, che la …

Continue reading
22 Aprile 2016

Atlante e Popolare di Vicenza

Sulla Popolare di Vicenza si sta per chiudere uno dei capitoli più tristi della storia del sistema bancario italiano. Dalle 950 pagine del prospetto informativo, pubblicato per il necessario aumento di capitale, emergono alcuni fatti inquietanti a carico degli organi apicali: metà dei consiglieri di amministrazione della banca sono tra i destinatari dei rilievi formulati dalle Autorità di Vigilanza e …

Continue reading
12 Luglio 2015

Il secondo tempo di Scelta Civica.

Coerentemente con il mandato ricevuto dal congresso di febbraio, la dirigenza del partito Scelta Civica, condotta dal segretario Enrico Zanetti, in pochi mesi sta recuperando i due anni precedenti. Ecco gli ultimi aggiornamenti. Grazie alla costante presenza di Enrico Zanetti sui media (in particolare nei talk show televisivi) è stato possibile diffondere alcune delle battaglie che Scelta Civica sta conducendo …

Continue reading
23 Febbraio 2015

Che cosa sta succedendo nella nuova Scelta Civica

Intervento pubblicato su Formiche il 22 febbraio 2015 Per definire quello che sta accadendo dentro Scelta Civica possono bastare due parole, soddisfazione ed entusiasmo, ma per chi non ha vissuto il travaglio di questo partito che è nato solo da dieci giorni è bene fare una piccola digressione. Scelta Civica, che è il mio partito, quello per il quale due …

Continue reading